La collezione fotografica creata dall’architetto Augusto Guidini Sr. a partire dagli anni sessanta del 19. secolo consiste di fotografie di monumenti storici, vedute di città e paesaggi del Ticino, della Svizzera, dell’Italia e del Vicino Oriente scattate da una quarantina tra i più celebri fotografi dell’epoca quali Grato Brunel di Lugano, i fratelli Wehrli i Zurigo, Giacomo Brogi di Firenze, James e Domenico Anderson di Roma, Luigi Sacchi, Pompeo Pozzi, Giorgio Sommer di Napoli, Moritz Lotze di Verona, Carlo Ponti di Venezia, Oskar Kramer di Vienna, Paul Felix Bonfils e altri. Ad esse si aggiungono degli scatti realizzati per documentare i progetti realizzati, nelle diverse fasi di evoluzione dei lavori. Si tratta di una raccolta di preziose stampe storiche unica nel suo genere in Svizzera. Le stampe, per la gran parte stampe all'albumina, sono state ordinate secondo la loro funzione rispetto all'attività del soggetto produttore, coerentemente con quanto fatto per i restanti documenti del Fondo Augusto Guidini: abbiamo così una sezione di immagini riferite ai "Progetti professionali" (1. Restauro della Cattedrale di Lugano; 2. Restauro di chiese ticinesi; 3. Tiro a segno di Roma e Lugano; 4. Progetti vari) e la sezione "Raccolte" (1. Concorso per la facciata del Duomo di Milano; 2. Documentazione sul Ticino; 3. Arte e architettura nel Grand Tour).
591 Dokumente