Scienza (0725-4)

  • italiano
  • 1956-06-08
  • Dauer: 00:01:06

Beschreibung

Abstract:
Svizzera, Payerne, VD: Confronto internazionale tra radiosonde effettuato da meteorologi

Descrizione sequenza:
Payerne, VD (Svizzera) – Modello di radiosonda britannica
Payerne, VD (Svizzera) – Modello indiano
Payerne, VD (Svizzera) – Modello svizzero
Payerne, VD (Svizzera) – Jean-Frédéric Lugeon (°direttore dell'°Istituto centrale di °meteorologia) conversa con i colleghi sovietici
Payerne, VD (Svizzera) – Sonda finlandese
Payerne, VD (Svizzera) – Dimostrazione della radiosonda statunitense
Payerne, VD (Svizzera) – Dimostrazione del meteorografo effettuata dalla delegazione francese

Comunicato:
Periti di 16 nazioni - per la prima volta anche l'URSS - alle giornate mondiali di comparazione delle radiosonde a Payerne.

Commento:
Al centro d’aerologia di Payerne i periti di 16 paesi hanno comparato le loro radiosonde. / Un complicato modello inglese; / un'apparentemente semplice e sonda dell'India / la nostra radiosonda ufficiale ideata dal professor Lugeon della Centrale :Meteorologica Svizzera, qui con il delegato dell'URSS per la prima volta presente. /La Finlandia ha la più piccola radiosonda. / Gli Stati Uniti d’America fanno una dimostrazione con i loro strumenti che saliranno fino ai 30.000 metri d'altezza./ Queste giornate mondiali di comparazione delle radiosonde sono state organizzate dalla nostra centrale meteorologica. / La delegazione francese mostra un meteorografo che, collegato a un pallone frenato, invia le sue osservazioni. a terra per cavo. Che i profeti del tempo possano mettere al bello-fisso il barometro del clima mondiale. /

Communiqué_0725.pdf
Dieses Dokument wurde mit der Unterstützung von Memoriav erhalten.
Kommentieren