Cronaca dalla stazione di Airolo e dalla Galleria del Gottardo
- Italienisch, Italienisch, Dialekt, Tessiner Dialekt
- 1947
Dieses Dokument kann vor Ort angesehen/angehört werden.
Beschreibung
Sonorer Hintergrund: Vocìo; Treno
Haupttitel
Cronaca dalla stazione di Airolo e dalla Galleria del Gottardo
Genre
Schlagworte
Turisti, Rapporti fra le nazioni nel periodo dell'immediato dopoguerra, Ghiaia, Leve di comando, Istallazione di macchine contabili presso la stazione di Chiasso, Attività della Gotthardbahn, Concorrenza, Traffico ferroviario nord-sud, Ferrovia, Iscrizione nel controllo degli arrivi telegrafici, Galleria, Industria svizzera per la fabbricazione degli apparecchi di sicurezza delle ferrovie, Apparecchi di sicurezza, Interno della Galleria del Gottardo, Costo degli impianti, Operazioni doganali, Documenti per il traffico, Stazione, Tecnologia, Centri di produzione europei, Composizione dei treni internazionali da Chiasso, Durata dei viaggi internazionali, Congiunzione tra le nazioni europee, Traffico sud-nord, Cabina di scambio, Sistema di controllo del traffico ferroviario all' interno della Galleria del Gottardo, Telegrafo, Riattivamento del traffico internazionale dopo la guerra, Organizzazione del traffico merci a partire da Chiasso, Manovratore, Segnalazioni, Qualità del lavoro svizzero, Viaggiatori, Lavoro meccanico, Transito ferroviario attraverso la Svizzera, Stazione sotterranea situata nel cuore della Galleria del Gottardo, Coincidenze internazionali, Posizione geografica della Svizzera, Traversine di legno, Devastazione di impianti durante la guerra, Errore umano, Le ferrovie d' inizio secolo, Compiti dei collaboratori, Visita sanitaria dei prodotti ortofrutticoli, Incendio della stazione di Airolo, Accordi internazionali, Macchinista, Case di spedizione di Chiasso, Capostazione, Esportazione di primizie dall' Italia verso l' Inghilterra, Passaggio di treni internazionali, Progresso delle ferrovie, Traffico merci, Quadrante, Partenza dei treni, Modernità degli impianti, Paletta
Sprache
- Italienisch (Italiano)
- Italienisch (Dialetto ticinese)
- Dialekt (Dialetto ticinese)
- Tessiner Dialekt (Dialetto ticinese)
Bemerkung
DAT1/17: suono molto disturbato
Räumliche Abdeckung
Manchester, Colonia, Germania, Ticino, Belgio, Italia, Uri, Roma, Chiasso, Londra, Bari, Liverpool, Europa, Svizzera, Francia, Göschenen, Airolo, Bruxelles
Zeitliche Abdeckung
01.01.1947 - 31.12.1947; 1877; 1938
Datum Erstellung
1947
Urheber
Studio Radio Lugano
Mitwirkende
SALZI (Intervistato / Giovane collaboratore FFS), BERNASCONI (Intervistato / Addetto della stazione di Lugano), DELL'AMBROGIO (Intervistato / Collaboratore FFS), HAEROLD (Intervistato / Responsabile della sorveglianza degli impianti di sicurezza all' interno della Galleria del Gottardo), FILIPELLO, Lohengrin (Presentatore, Intervistatore / Giornalista), ORELLI, Marco (Intervistato / Guardiano della cabina di scambi della stazione di Airolo), RATTI (Intervistato / Funzionario FFS, Specialista del traffico merci), BELLINELLI, Eros (Cronista, Intervistatore / Giornalista)
Produzent
Studio Radio Lugano
Aufnahmeort
Airolo: Stazione, S. Gottardo: Galleria
Entstehungsumstände
Archivierungsort: FONOTECA NAZIONALE SVIZZERA, Lugano; PHONOTHEQUE NATIONALE SUISSE; SCHWEIZERISCHE LANDESPHONOTHEK; SWISS NATIONAL SOUND ARCHIVES
Herkunft: FONOTECA NAZIONALE SVIZZERA, Lugano; PHONOTHEQUE NATIONALE SUISSE; SCHWEIZERISCHE LANDESPHONOTHEK; SWISS NATIONAL SOUND ARCHIVES
Beilage: Scheda d'archivio (Lugano: Biblioteca Fonoteca Nazionale Svizzera, No. 642)
Dati provengono dalla versione precedente di Memobase.
Herkunft: FONOTECA NAZIONALE SVIZZERA, Lugano; PHONOTHEQUE NATIONALE SUISSE; SCHWEIZERISCHE LANDESPHONOTHEK; SWISS NATIONAL SOUND ARCHIVES
Beilage: Scheda d'archivio (Lugano: Biblioteca Fonoteca Nazionale Svizzera, No. 642)
Dati provengono dalla versione precedente di Memobase.
Sprache der Metadaten
Italiano, Dialetto ticinese, Dialetto ticinese, Dialetto ticinese
Rechteinhaber
RADIO SVIZZERA DI LINGUA ITALIANA, Lugano; FONOTECA NAZIONALE SVIZZERA, Lugano; PHONOTHEQUE NATIONALE SUISSE; SCHWEIZERISCHE LANDESPHONOTHEK; SWISS NATIONAL SOUND ARCHIVES
Zugang
vor Ort
Nutzungsrechte
Tutti altro uso è soggetto all'approvazione di RSI/SRG.
Weiternutzung
- ()
Träger
- Direktschnitt (78 T Direktschnittplatten)
Bemerkung
Bemerkung: Material: Gommalacca nera su alluminio; Gomme-laque noire sur aluminium; Schwarzer Schellack auf Aluminium
Aufnahmeart: Live; Live, dal vivo; Live, sur le vif; Live, Direktaufnahme
Bestellnummer Schweizerische Landesphonothek: HR287
Archivnummer CDR (SRG): CP 2208; CP 2209
Kopienummer: UCD1235
Archivnummer DAT (Schweizerische Landesphonothek): DAT6080
Bestell-Nummer: 288
Aufnahmeart: Live; Live, dal vivo; Live, sur le vif; Live, Direktaufnahme
Bestellnummer Schweizerische Landesphonothek: HR287
Archivnummer CDR (SRG): CP 2208; CP 2209
Kopienummer: UCD1235
Archivnummer DAT (Schweizerische Landesphonothek): DAT6080
Bestell-Nummer: 288
Memobase ID
Radiotelevisionesvizzera-FNB027_120915_027
Original ID
FNB027_120915.027
Signatur
[Nessuna informazione]
Memobase ID new
rti-002-FNB027_120915_027
Access
Dieses Objekt kann nur lokal bei der zuständigen Institution konsultiert werden.
Zuständige Institution Master
Zuständige Institution Original
Zuständige Institution Zugang
Link zur Originalbeschreibung
Studio Radio Lugano, Cronaca dalla stazione di Airolo e dalla Galleria del Gottardo, Studio Radio Lugano, 1947, aus: RSI Radiotelevisione svizzera, Fondo radio Misure d’urgenza RSI (Memobase Vorgängerversion), [Nessuna informazione], Online: https://memobase.ch/de/object/rti-002-FNB027_120915_027, Stand: 01. Februar 2023
Dieses Dokument wurde mit der Unterstützung von Memoriav erhalten.
Zuständige Institution
RSI Radiotelevisione svizzera
15334 Dokumente im Bestand
Haben Sie Fragen oder Anmerkungen zu diesem Objekt?
Feedback an uns