Quali dati si trovano su Memobase?

Memobase aggrega le informazioni sui documenti audiovisivi delle istituzioni svizzere della memoria. A tale scopo vengono utilizzate delle interfacce per lo scambio automatico di metadati. Nel caso quest’ultimo non sia attuabile, Memobase può comunque trattare metadati di ogni tipo. I metadati vengono analizzati e, in consultazione con le istituzioni che li forniscono, trasformati e importati per l'integrazione in Memobase.

Memobase impiega tre livelli principali e interconnessi di descrizione: istituzione, fondo e documento.

Istituzione

A livello dell’istituzione vengono presentati (con una breve descrizioni e i dati di contatto) gli archivi, le biblioteche, i musei, etc. che pubblicano le loro collezioni e documenti su Memobase. Una stessa istituzione può essere associata a più collezioni presenti in Memobase. 

Collezione/Fondo

Il livello della collezione o fondo fornisce informazioni contestuali sul contenuto, la dimensione, l'origine e la trasmissione dei fondi e delle collezioni, nonché sulla loro fruibilità. Ogni documento presente su Memobase è assegnato a una collezione.

Documento

A livello del documento, vengono visualizzati tutti i metadati importati per i singoli documenti audiovisivi.  I metadati sono suddivisi secondo le categorie seguenti: contenuto, contesto, diritti, tecnica e accesso. I metadati provenienti dalle istituzioni sono sempre visualizzati e, inoltre, i metadati vengono normalizzati in Memobase e possono essere usati come filtri per la ricerca, nel qual caso sono visualizzati tra parentesi quadre [ ].

Se il documento è consultabile online, sarà reso fruibile in un lettore; in caso contrario, ulteriori informazioni sono fornite nel campo Accesso.

Tunnelbau

Cinegiornale svizzero (CGS) Si fora un nuovo tunnel transalpino (1042-2), Cinegiornale svizzero del 30.11.1962 CGS 1962-11-30 da: Archivio federale svizzero, Fondo film Cinegiornale svizzero (1940-1975); Archivio federale svizzero: J2.143#1996/386#1042-3#2* Online: https://memobase-customer-live.outermedia.net/it/object/bar-001-CGS_104… . Stato: 15 maggio 2021

Abgeordneter hebt im Bundeshaus die Hand

Cinegiornale svizzero (CGS) A Palazzo Federale  (0603-1), Cinegiornale svizzero del 25.12.1953 CGS 1953-12-25 da: Archivio federale svizzero, Fondo film Cinegiornale svizzero (1940-1975); Archivio federale svizzero: :J2.143#1996/386#603-2#1* Online: https://memobase-customer-live.outermedia.net/it/object/bar-001-CJS_060… . Stato: 15 maggio 2021

Stato attuale e prospettive

Memobase aderisce ai principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable e Reusable).

Al fine di rendere i documenti reperibili (Findable), grande importanza è data ad un’elevata qualità dei metadati. Ci impegniamo ad analizzare e utilizzare su Memobase le più moderne tecnologie di arricchimento delle informazioni.

Per facilitare l'accesso (Accessible), Memobase può all’occorrenza occuparsi dell’accoglienza (hosting) dei dati di accesso. 

Per favorire l’interoperabilità (Interoperable), il modello dei dati di Memobase è pubblicato in modo aperto. I dati sono salvati secondo le specifiche di schema.org. Le condizioni per il riutilizzo in vari altri servizi sono quindi date. Memobase offrirà in futuro altri punti di accesso: oltre all’OAI, è anche pianificata un'interfaccia SPARQL.

La promozione del riutilizzo (Reusable) dipende dalle istituzioni. Incoraggiamo le istituzioni ad applicare concetti comuni per la concessione dei diritti e a permettere quando possibile il riutilizzo dei loro dati. Memobase ha previsto varie funzionalità in tal senso. Continuate a seguirci. 

Fonti e standard

Istituzione: questo livello di indicizzazione è stato definito da Memoriav.

Collezione/Fondo: questo livello di indicizzazione è stato definito da Memoriav utilizzando la specifica ISAD(G).

Documento: questo livello di indicizzazione è stato definito da Memoriav utilizzando l’ontologia RiC. La presentazione dei documenti segue schema.org.

Ulteriori informazioni su GitLab e nel Wiki.