L'arte celtica a Sciaffusa (0788-3)
- italiano
- 1957-10-04
- Durata: 00:01:27
Descrizione
Comunicato:
Un'importante esposizione presenta opere d'arte e sculture celtiche.
Commento:
La grande esposizione "Arte e cultura dei Celti" allestita a Sciaffusa, presenta un considerevole numero di preziosi oggetti. Nel sesto secolo prima di Cristo, gli artigiani Celti hanno costruito questo carro, le cui ruote sono unite dal perfetto mozzo./ 2.500 anni fa i guerrieri combattevano con simili spade, riccamente intarsiate./ II famoso casco di Mufreville è di bronzo, decorato in oro, tipico esempio della maestria degli orefici d'allora/ altri gioielli testimoniano la raffinata arte./ Un vaglio d’oro, del 5° secolo prima di Cristo./ Anche i vasi di bronzo dimostrano i gusti estetici di quei popoli, che furano gli antecessori degli elvetici./ Queste anfore il cui manico rappresenta una pantera, sono stati trovati a Lenzburg./ Un paiolo di rame, scoperto in Danimarca, secondo gli studiosi proviene dall'Europa centrale./ Sorprendenti immagini divine, straordinariamente suggestive./ Di fronte alle sculture celtiche, come non pensare alle statue del medioevo, scolpite 15 secoli dopo?
Communiqué_0788.pdf
Un'importante esposizione presenta opere d'arte e sculture celtiche.
Commento:
La grande esposizione "Arte e cultura dei Celti" allestita a Sciaffusa, presenta un considerevole numero di preziosi oggetti. Nel sesto secolo prima di Cristo, gli artigiani Celti hanno costruito questo carro, le cui ruote sono unite dal perfetto mozzo./ 2.500 anni fa i guerrieri combattevano con simili spade, riccamente intarsiate./ II famoso casco di Mufreville è di bronzo, decorato in oro, tipico esempio della maestria degli orefici d'allora/ altri gioielli testimoniano la raffinata arte./ Un vaglio d’oro, del 5° secolo prima di Cristo./ Anche i vasi di bronzo dimostrano i gusti estetici di quei popoli, che furano gli antecessori degli elvetici./ Queste anfore il cui manico rappresenta una pantera, sono stati trovati a Lenzburg./ Un paiolo di rame, scoperto in Danimarca, secondo gli studiosi proviene dall'Europa centrale./ Sorprendenti immagini divine, straordinariamente suggestive./ Di fronte alle sculture celtiche, come non pensare alle statue del medioevo, scolpite 15 secoli dopo?
Communiqué_0788.pdf
Questo documento è stato salvaguardato con il sostegno di Memoriav.
19667 Documenti in collezione
Commenti
Domande o commenti
Scrivi un nuovo commento