La scienza al servizio del benessere (0810-2)
- italiano
- 1958-03-07
- Durata: 00:01:23
Descrizione
Comunicato:
A Basilea funziona, da qualche settimana, il primo riscaldamento automatico a carbone della Svizzera. Le ingegnose apparecchiature e l'assoluta pulizia contrastano con la familiare immagine del polveroso riscaldamento e ricordano invece le moderne istallazioni delle centrali elettroniche.
Commento:
A che cosa servono questi scintillanti impianti? È forse un laboratorio futuristico?/ No - è un modernissimo impianto che alimenta il riscaldamento centrale di diverse case. Sarà allora un riscaldamento elettrico, senza fiamma, senza polvere, o forse azionato dall'uranio direte:/ Nossignori qualcosa di più convenzionale: l'energia è data dal carbone. Il carbone è meccanicamente e silenziosamente introdotto nel focolare: gli orifizi sono aperti e chiusi a distanza./ Nella camera di combustione/ il fuoco è intenso, alimentato da un soffietto automatico./ I tubi raccolgono il calore, dosato da ventilatori comandati elettronicamente./Questo è in Svizzera, il primo impianto di riscaldamento a carbone completamente automatico, usato per riscaldare decine d'appartamenti e uffici./ La nera pollatele non esiste più: persino le scorie sono schicchiate con l'aria compressa e gettate nei secchi./ Questo stupefacente impianto funziona a Basilea./
Communiqué_0810.pdf
A Basilea funziona, da qualche settimana, il primo riscaldamento automatico a carbone della Svizzera. Le ingegnose apparecchiature e l'assoluta pulizia contrastano con la familiare immagine del polveroso riscaldamento e ricordano invece le moderne istallazioni delle centrali elettroniche.
Commento:
A che cosa servono questi scintillanti impianti? È forse un laboratorio futuristico?/ No - è un modernissimo impianto che alimenta il riscaldamento centrale di diverse case. Sarà allora un riscaldamento elettrico, senza fiamma, senza polvere, o forse azionato dall'uranio direte:/ Nossignori qualcosa di più convenzionale: l'energia è data dal carbone. Il carbone è meccanicamente e silenziosamente introdotto nel focolare: gli orifizi sono aperti e chiusi a distanza./ Nella camera di combustione/ il fuoco è intenso, alimentato da un soffietto automatico./ I tubi raccolgono il calore, dosato da ventilatori comandati elettronicamente./Questo è in Svizzera, il primo impianto di riscaldamento a carbone completamente automatico, usato per riscaldare decine d'appartamenti e uffici./ La nera pollatele non esiste più: persino le scorie sono schicchiate con l'aria compressa e gettate nei secchi./ Questo stupefacente impianto funziona a Basilea./
Communiqué_0810.pdf
Questo documento è stato salvaguardato con il sostegno di Memoriav.
19667 Documenti in collezione
Commenti
Domande o commenti
Scrivi un nuovo commento