Giro di Romandia (0820-5)
- italiano
- 1958-05-16
- Durata: 00:01:50
Descrizione
Comunicato:
Le due ultime giornate. Ginevra-Losanna, la tappa cronometro; vittoria svizzera a Porrentruy. Il francese Bauvin vince il Tour.
Commento:
Losanna, terza tappa del Giro di Romandia./ A Nyon gli svizzeri Bovay e Zufelato registrano un primo e 16 secondi di vantaggio./ A Bière gli storici cannoni contemplano i cannoni del pedale.../ Bovay vince, davanti a Zufelato, il premio della montagna di Mollendruz./ Ma a pochi km dal traguardo l'italo-belga Cerami e il francese Bellay sfrecciano in testa./ A Losanna, Bovay passa per primo il traguardo/ e Pino Ceromi indossa la maglia verde./ II belga Janssen, se vincesse la cronometro, potrebbe ottenere la vittoria finale./ Ma si piazzerà sesto,/ dietro Ugo Koblet, che lamenta una distorsione al ginocchio./ Cerami giunge dodicesimo, e perde la maglia indossata da Gilbert Bauvin, che si è imposto nella cronometro./ Affrettandosi in modo categorico a Losanna, Bauvin è già considerato il vincitore del Tour, sebbene debba ancora essere disputata l'ultima tappa, attraverso il Giura./ Sull’arduo Col del Etroits, il francese Dacqay è in testa./ E la colonna si snoda attraverso un paesaggio incantevole,/ raggiunge St. Ursanne, dove il sornione Bauvin vigila affinché nessuno possa impadronirsi della preziosa maglia./ A Porrentruy, lo svizzero Gräser transita 2 minuti e 23 secondi prima del gruppo./ II trionfatore del Tour è Gilbert Bauvin, mentre l'ultima tappa è vinta dal raggiante Toni Gräser./
Communiqué_0820.pdf
Le due ultime giornate. Ginevra-Losanna, la tappa cronometro; vittoria svizzera a Porrentruy. Il francese Bauvin vince il Tour.
Commento:
Losanna, terza tappa del Giro di Romandia./ A Nyon gli svizzeri Bovay e Zufelato registrano un primo e 16 secondi di vantaggio./ A Bière gli storici cannoni contemplano i cannoni del pedale.../ Bovay vince, davanti a Zufelato, il premio della montagna di Mollendruz./ Ma a pochi km dal traguardo l'italo-belga Cerami e il francese Bellay sfrecciano in testa./ A Losanna, Bovay passa per primo il traguardo/ e Pino Ceromi indossa la maglia verde./ II belga Janssen, se vincesse la cronometro, potrebbe ottenere la vittoria finale./ Ma si piazzerà sesto,/ dietro Ugo Koblet, che lamenta una distorsione al ginocchio./ Cerami giunge dodicesimo, e perde la maglia indossata da Gilbert Bauvin, che si è imposto nella cronometro./ Affrettandosi in modo categorico a Losanna, Bauvin è già considerato il vincitore del Tour, sebbene debba ancora essere disputata l'ultima tappa, attraverso il Giura./ Sull’arduo Col del Etroits, il francese Dacqay è in testa./ E la colonna si snoda attraverso un paesaggio incantevole,/ raggiunge St. Ursanne, dove il sornione Bauvin vigila affinché nessuno possa impadronirsi della preziosa maglia./ A Porrentruy, lo svizzero Gräser transita 2 minuti e 23 secondi prima del gruppo./ II trionfatore del Tour è Gilbert Bauvin, mentre l'ultima tappa è vinta dal raggiante Toni Gräser./
Communiqué_0820.pdf
Questo documento è stato salvaguardato con il sostegno di Memoriav.
19667 Documenti in collezione
Commenti
Domande o commenti
Scrivi un nuovo commento